work in progress

  • Home

    • dalle competenze europee agli OSA
    • Bandi vinti/premi/riconoscimenti
    • Contact
  • Associazione

    • Didacqua a.p.s.
  • FORMAZIONE DIGITALE

    • Tutorial per la Didattica a Distanza
    • DOCENTI
    • ALUNNI
    • GENITORI
    • AMMINISTRAZIONE SCUOLA
    • archivio corsi
  • MATERIALE DOCENTI

  • Didacqua - Metodologia

    • Le origini
    • Didacqua nel mondo - Glob@l School
    • STEM...IN GIARDINO
    • Laboratorio Compravendita
    • banca
    • Negozi
    • Bar e Caffè
    • Centro per l'impiego
    • LAB. Studi Cinematografici e Animazione
    • LABORATORIO Rai
    • Università e Ricerca
    • LABORATORIO Coding/Robotica
    • LABORATORIO Flipped classroom
    • LABORATORIO Sito Archeologico
    • Materiale giardino farfalle e medievale
    • LABORATORIO Giardino delle Farfalle
    • LABORATORIO Giardino Medievale
    • LABORATORIO Percorso Sensoriale
    • LABORATORIO Museo
    • Video lezioni e cartoni animati
  • DIDATTICA A DISTANZA - MATERIALE

    • PRIMA PRIMARIA
    • REGNO DIDACQUA
    • SECONDA PRIMARIA
    • TERZA PRIMARIA
    • QUARTA PRIMARIA
    • QUINTA PRIMARIA
    • PRIMA SECONDARIA
    • SECONDA SECONDARIA
    • TERZA SECONDARIA
  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    Insegnante scelta da

     Google e Microsoft

    for Education

    DidAcqua

    La didattica prende forma dall'alunno

    La tragedia del Vajont

     

    Studiare l'acqua, l'uso che ne fa l'uomo, ha portato all'approfondimento degli errori umani che devono essere conosciuti per non essere più commessi.

    La storia serve a renderci consapevoli dei progressi e dei fallimenti umani e conoscerli è un  nostro diritto oltre che un nostro dovere.

    © 2015 by Maria Di Seri